lconti

Posts Tagged ‘books’

LA NOTTE CHE HO LASCIATO ALEX

In books, Hugues Pagan, my books, traduzione on marzo 10, 2010 at 23:58

In occasione della ristampa di questo magnifico romanzo, una delle traduzioni di cui vado più orgoglioso (anche se a sette anni di distanza ci rimetterei volentieri le mani, sapendo quel che so adesso…), ripesco dai meandri del blog la postfazione che avevo scritto per l’uscita del libro e che è presente anche in questa nuova edizione. Non perdetevi uno dei capolavori del noir europeo di tutti i tempi, alla modica cifra di dieci euro per ben 414 pagine.

***

La notte che ho lasciato Alex è uno dei grandi noir degli ultimi decenni. Uscito in Francia nel 1997, è stato edito in Italia nel 2003 da Meridiano Zero, con la traduzione del sottoscritto e di Jean-Pierre Baldacci. Meridiano Zero sta pubblicando, da tempo, tutte le opere di Pagan, la cui lettura è calorosamente consigliata. Il volume include anche una mia postfazione, che riporto qui di seguito.

***

Abbiamo incontrato il nemico, e siamo noi
(Walt Kelly, Pogo, 1971)

Hugues Pagan non è tipo da restare troppo a lungo nello stesso posto: paese, città, lavoro che sia. I punti più significativi della sua biografia e della sua attività professionale mettono in evidenza una personalità segnata dall’irrequietezza, pari a quella che muove molti dei suoi personaggi, e in particolare l’anonimo funzionario di polizia protagonista di La notte che ho lasciato Alex (Dernière station avant l’autoroute, 1997): romanzo che mette finalmente a disposizione anche del lettore italiano l’ultimo capitolo della trilogia iniziata con Dead End Blues (L’étage des morts, 1990) e proseguita con Quelli che restano (Tarif de groupe, 1993), a degna conclusione di uno dei risultati più alti mai raggiunti dal polar francese.

Come l’io narrante dei tre romanzi – che solo nel secondo volume della trilogia, casualmente ma non troppo, qualcuno chiama «Chess» – anche Pagan è un figlio dell’Algeria successivamente emigrato in Francia: un pied-noir, come Albert Camus e Martial Solal. E proprio com’è capitato a Camus nella letteratura e a Solal nel jazz, anche per Pagan l’emigrazione verso la matrigna Parigi finisce per produrre una personalità complessa, contraddittoria, alla continua e consapevole ricerca di un irraggiungibile punto d’arrivo, non solo fisico, ma anche artistico.

E come il suo protagonista, anche Pagan è stato poliziotto, negli anni in cui le istanze rivendicate dal Maggio francese si mescolavano con l’utopia di poter creare un’amministrazione della giustizia non più legata mani e piedi al potere e alla corruzione. E come l’enigmatico Chess, anche Pagan ha dovuto ben presto fare i conti con l’avidità di una classe dirigente senza scrupoli e con la feroce disillusione di chi si vede a poco a poco emarginato per non voler scendere a compromessi. Pagan ha deciso di reagire diventando scrittore a tempo pieno; il suo personaggio, invece, ha pensato di combattere l’emarginazione e gli orrori emarginandosi da solo e per scelta, confinandosi in una sorta di terra di nessuno, il turno di notte, la cui forzata inversione dei ritmi biologici finisce per costringerlo, ipnotizzarlo quasi, in un limbo psicologico, in una navigazione a vista in cui niente e nessuno è ciò che sembra.

Inevitabile, quindi, che il tema centrale di La notte che ho lasciato Alex, al pari dell’intera opera narrativa di Pagan, sia una volta di più lo sradicamento dell’individuo, con tutto quel che ne consegue: rifugi fittizi o temporanei, mentali o materiali, difficoltà di adattamento, autocommiserazione, desiderio di fuga. Il poliziotto di Pagan, per scelta e fatalità, è sempre un reduce, ossessionato e manovrato dal passato, una sorta di dangling man, di uomo in bilico di bellowiana memoria, che racchiude in sé il germe dell’autodistruzione e, per certi versi, finisce per contaminare anche chi ha la sventura di stargli attorno. Significativo, in questo senso, l’epiteto di baltringue che l’anonimo ispettore si attribuisce a ogni piè sospinto, e la cui connotatzione negativa ma allo stesso tempo quasi romantica di persona che affronta le situazioni fuggendo, è una delle chiavi di lettura dell’intera trilogia.

La cosa più sorprendente – ma forse non più di tanto, visto lo sradicamento di cui si è fin qui parlato – è che Pagan, malgrado si trovi perfettamente a suo agio nelle piovose atmosfere del polar transalpino, è scrittore di impostazione molto americana, con una vastissima gamma di influenze che vanno dagli anni ’20 (il prediletto Dashiell Hammett) agli anni ’70 e ’80 (James Crumley, Jim Nesbit, James Lee Burke, Charles Willeford) passando, com’è ovvio, per la grande scuola anni ’50 di autori come Day Keene, Harry Whittington, Jim Thompson, Gil Brewer, Charles Williams, per i quali è stato spesso difficile distinguere tra vita privata e produzione letteraria, tanto i due aspetti hanno finito col fondersi, il più delle volte in maniera rovinosa.

E non è difficile trovare, nella trilogia di Pagan, straordinarie affinità con l’opera di un autore tanto grande quanto misconosciuto da noi, ovvero lo statunitense Kent Anderson, la cui biografia presenta singolari punti di contatto con quella dello scrittore franco-algerino (guerra del Vietnam da una parte, d’Algeria dall’altra; un travagliato ritorno alla vita civile e la scelta di entrare in polizia, in entrambi i casi; la decisione, infine, di mollare tutto per dedicarsi solo alla letteratura). I due romanzi di Anderson, Sympathy for the Devil (1987) e il celebrato Night Dogs (1996), uno dei testi più importanti del noir americano del dopoguerra, affrontano anch’essi, e in maniera se possibile ancor più diretta e brutale, i temi del reducismo, dello sradicamento, della disillusione, della delusione per il lavoro di polizia.

Il bello è che nelle mani di un autore meno abile di Pagan tutta questa enorme quantità di stilemi del noir più regolamentare finirebbe col diventare un’orrida miscela di situazioni già viste e di battute già sentite: la forza del nostro autore, paradossalmente, sta proprio nel correre con grande virtuosismo sul filo del rasoio, sempre in bilico tra il sentimentalismo più sfrenato e la retorica più furibonda, tra la caduta di gusto e la cartolina illustrata. E il suo grande merito sta nel saper distillare, dalle scorie di centinaia di romanzi noir, di film e di blues, una narrativa che si sorregge grazie a una forma morale non comune, svicolando agevolmente dal pericolo dell’oleografia a buon mercato.

Il mondo di Pagan, come quello di Anderson, è popolato da zombi. Non è un caso che la catarsi dell’ispettore debba passare per un forzato soggiorno in manicomio; ancora meno lo è la trasformazione, anche fisica, cui dovrà sottoporsi Alex per riacquistare dignità agli occhi del protagonista. E, mentre il libro sembra essersi avviato a uno sconcertante happy end, Pagan ci lascia con un’ultima, definitiva stilettata: Benvenuti nel mondo dei morti. Il baltringue che decide di fermarsi, di mettere radici lo fa a prezzo della sua identità personale.

IN ARRIVO

In books, Elmore Leonard, my books, traduzione on marzo 10, 2010 at 14:51

E anche questo è andato (l’ho consegnato all’editore, intendo). Per l’edizione italiana del libro non resta che aspettare un paio di mesi; per il film, che George Clooney si decida a vestire di nuovo i panni di Jack Foley, visto che Leonard ha scritto questo romanzo proprio per lui (ma pare che il buon Giorgio si stia facendo desiderare e che la produzione abbia detto: No George, no movie…).

LA PATTUGLIA DELL’ALBA

In books, Don WInslow, my books, traduzione on marzo 9, 2010 at 14:25

IERI ERA OGGI, OGGI E' GIA' DOMANI

In books, Victor Hugo on marzo 6, 2010 at 12:21

Un uomo viene un bel mattino, — e qual uomo! il primo arrivato, l’ultimo venuto, senza passato, senz’avvenire, senza genio, senza gloria, senza prestigio, è un avventuriero? è un principe? quell’uomo ha le mani piene di danaro, di biglietti di banca, di azioni di strade ferrate, di placche, di decorazioni, di cariche; quell’uomo si abbassa verso i funzionari e dice loro: funzionari, tradite.

I funzionari tradiscono. — Tutti senza eccezione? — Sì, tutti.

Egli si rivolge ai generali e dice: generali, massacrate.

Ed i generali massacrano.

Egli si dirige ai giudici inamovibili e dice: — Magistratura, io infrango la Costituzione, io mi spergiuro, sciolgo l’Assemblea sovrana, arresto i rappresentanti inviolabili, vuoto le casse pubbliche, sequestro, confisco, bandisco chi mi dispiace, io deporto a capriccio, mitraglio senza intimazione, fucilo senza giudizio, commetto tutto ciò che si è convenuto di chiamar delitto, violo tutto ciò che si chiama diritto, guardate le leggi, esse stanno sotto i miei piedi.

Victor Hugo, 1851


DON WINSLOW

In books, my books, traduzione on marzo 2, 2010 at 10:55

Periodo di mie uscite, questo; a breve – direi martedì prossimo – giungerà in libreria il nuovo romanzo di Don Winslow.

In uscita a inizio marzo

pp. 366, € 18,50

Traduzione di Luca Conti

Tra mistica del surf e crimine organizzato, torna l’autore de Il potere del caneL’inverno di Frankie Machine, in un romanzo che ha la misteriosa energia di una grande onda. Da cavalcare fino all’ultima pagina.

Ex poliziotto, ora investigatore privato, Boone Daniels non chiede molto alla vita: gli basta uscire all’alba con la sua tavola da surf insieme alla sua inseparabile pattuglia di amici, e avere sempre sotto mano una tortilla da riempire di carne, pesce, uova, quel che capita. Quando lo studio legale per il quale lavora gli chiede di rintracciare una spogliarellista, testimone chiave in un caso di truffa a un’assicurazione, Boone ha un solo scopo: risolvere il caso entro quarantott’ore al massimo, e comunque prima che su Pacific Beach si abbatta la piú grande mareggiata degli ultimi anni. Ma a San Diego, la città del sole e dei surfisti, niente è mai semplice come sembra, e il Messico è sempre troppo vicino: basta poco davvero perché un’indagine di poco conto si trasformi in una discesa all’inferno, che costringerà Boone a fare i conti una volta per tutte con il suo passato.

Boone Daniels, ex poliziotto, ora investigatore privato, nato su una tavola da surf
Sunny Day, una vera California Girl, ma sa cavalcare l’onda come nessun altro
High Tide, centosettanta chili di carne e muscoli samoani, quando si tuffa è alta marea
Dave the Love God, bagnino di salvataggio, una collezione di turiste da fare invidia
Johnny Banzai, sangue giapponese, poliziotto, re delle parole incrociate
Hang Twelve, rasta bianco, patito del surf, sei dita per piede

DON WINSLOW

In books, Don WInslow, my books, traduzione on marzo 2, 2010 at 10:53

Periodo di mie uscite, questo; a breve – direi martedì prossimo – giungerà in libreria il nuovo romanzo di Don Winslow.

In uscita a inizio marzo

pp. 366, € 18,50

Traduzione di Luca Conti

Tra mistica del surf e crimine organizzato, torna l’autore de Il potere del cane e L’inverno di Frankie Machine, in un romanzo che ha la misteriosa energia di una grande onda. Da cavalcare fino all’ultima pagina.

Ex poliziotto, ora investigatore privato, Boone Daniels non chiede molto alla vita: gli basta uscire all’alba con la sua tavola da surf insieme alla sua inseparabile pattuglia di amici, e avere sempre sotto mano una tortilla da riempire di carne, pesce, uova, quel che capita. Quando lo studio legale per il quale lavora gli chiede di rintracciare una spogliarellista, testimone chiave in un caso di truffa a un’assicurazione, Boone ha un solo scopo: risolvere il caso entro quarantott’ore al massimo, e comunque prima che su Pacific Beach si abbatta la piú grande mareggiata degli ultimi anni. Ma a San Diego, la città del sole e dei surfisti, niente è mai semplice come sembra, e il Messico è sempre troppo vicino: basta poco davvero perché un’indagine di poco conto si trasformi in una discesa all’inferno, che costringerà Boone a fare i conti una volta per tutte con il suo passato.

Boone Daniels, ex poliziotto, ora investigatore privato, nato su una tavola da surf
Sunny Day, una vera California Girl, ma sa cavalcare l’onda come nessun altro
High Tide, centosettanta chili di carne e muscoli samoani, quando si tuffa è alta marea
Dave the Love God, bagnino di salvataggio, una collezione di turiste da fare invidia
Johnny Banzai, sangue giapponese, poliziotto, re delle parole incrociate
Hang Twelve, rasta bianco, patito del surf, sei dita per piede

IL GIALLO IN COPERTINA

In books, copertine, my books on marzo 1, 2010 at 13:50

Parecchio tempo fa avevo pubblicato, su questo sito, una serie di copertine originali di gialli celebri e meno celebri che ho raccolto nel corso degli anni. Visto che l’idea era piaciuta, e stimolato dagli scambi di immagini che ho avuto nei giorni scorsi con Giovanni Zucca, Stefano Di Marino, Giuseppe Lippi e altri amici, ho pensato di mettere su un blog dedicato per l’appunto alle copertine dei libri di casa (e questo significa che potrò andare avanti per anni…).

Il blog si chiama Il giallo in copertina, e lo trovate qui.

GISCHLER IN ARRIVO

In books, traduzione, Victor Gischler on febbraio 27, 2010 at 18:45

Ai primi di aprile, credo. Il libro è The Pistol Poets, e l’ho tradotto io.

GISCHLER IN ARRIVO

In books, traduzione, Victor Gischler on febbraio 27, 2010 at 18:33

Ai primi di aprile, credo. Il libro è The Pistol Poets, e l’ho tradotto io.

LA CATTIVA STRADA (2)

In books, James Crumley, my books, traduzione on febbraio 25, 2010 at 19:11

In libreria da martedì 23 febbraio. 296 pagine, 18 euro. Traduzione di Luca Conti.

Riporto anche la quarta di copertina, perché questa volta l’ho scritta io.

Se è vero che il nuovo noir americano del dopo-Vietnam riscrive in versione moderna i grandi temi della mitologia della frontiera, La cattiva strada ne rappresenta uno degli esempi migliori: sperdute cittadine del Montana con tanto di saloon e squallidi alberghetti, duelli alla Mezzogiorno di fuoco, donne fatali e un lacerante cammino verso la redenzione. Dal distillato di questa poderosa miscela nasce uno dei piú riusciti romanzi di James Crumley.

«Sugli stolti e sugli ubriaconi vegliano gli dèi in persona», scriveva James Crumley nell’Ultimo vero bacio, ma tutto questo non sembra valere per Milo Milodragovitch, reduce dal clamoroso fallimento professionale e umano del Caso sbagliato e ridotto a sbarcare il lunario come guardia giurata, nell’attesa di entrare in possesso della cospicua eredità paterna. E proprio le antiche scappatelle di suo padre lo trascinano in un nuovo caso, ancor piú intricato del precedente: Sarah Weddington, amante occasionale del defunto Milodragovitch senior, gli offre un banale ma poco chiaro lavoretto di sorveglianza e pedinamento che innesca ben presto una folle spirale di violenza. Milo si trova cosí invischiato nella ragnatela di fascino e lusinghe ordita da tre donne di grande carattere e personalità, ciascuna delle quali sembra avere misteriosi legami con la storia e i beni della famiglia Milodragovitch. Tra cadaveri e complotti, Milo è costretto suo malgrado a districare una matassa apparentemente insolubile, che lo porterà ancora una volta a masticare fino in fondo il sapore amaro della Cattiva strada.

Texano di nascita ma anima perennemente on the roadJames Crumley (1939-2008) è considerato il maggiore esponente della narrativa hard-boiled americana degli ultimi trent’anni. Dei suoi nove romanzi, a turno dedicati agli stravaganti detective Milo Milodragovitch e C. W. Sughrue, Einaudi Stile libero ha finora pubblicato Il caso sbagliato, L’ultimo vero bacio, La terra della menzogna, Una vera folliaLa cattiva strada.

SFUMATURE DI GRIGIO A PHILIPSBURG

In books, James Crumley on febbraio 21, 2010 at 23:44

Con estremo piacere, segnalo uno splendido articolo di Giovanni De Matteo sull’Ultimo vero bacio di James Crumley. Leggetelo, ne vale la pena. Lo trovate qui.

SFUMATURE DI GRIGIO A PHILIPSBURG

In books, James Crumley on febbraio 21, 2010 at 23:40

Con estremo piacere, segnalo uno splendido articolo di Giovanni De Matteo sull’Ultimo vero bacio di James Crumley. Leggetelo, ne vale la pena. Lo trovate qui.

LA CATTIVA STRADA

In books, James Crumley, my books, traduzione on febbraio 11, 2010 at 10:33

Non ho ancora visto la copertina dell’edizione italiana – così inserisco quella dell’edizione originale (1983); un po’ malconcia, ma me la porto dietro fin da allora e le sono molto affezionato – ma la mia nuova traduzione del secondo romanzo che Crumley ha dedicato a Milo Milodragovitch è in arrivo in libreria tra una decina di giorni, più o meno.

Ne approfitto per segnalare, salvo equivoci, che il libro era già uscito in Italia per Mondadori nel 1994 come Dalla parte sbagliata, e che Einaudi ha ritenuto di cambiarne il titolo in La cattiva strada per evitare confusione con Il caso sbagliato, che ho ritradotto l’anno scorso (io avevo proposto di lasciare Dancing Bear, per motivi che appariranno chiari alla lettura del romanzo, ma non è andata così).

LANSDALE COLPISCE ANCORA

In books, Joe R. Lansdale, traduzione on gennaio 22, 2010 at 00:21

Dal 28 gennaio in libreria. Fanucci editore, traduzione di Luca Conti.

Dieci racconti inediti di Joe R. Lansdale, scelti dall’autore per il pubblico italiano, più un’introduzione scritta appositamente per questo volume.


IN A TRUE LIGHT

In books, John Harvey on dicembre 30, 2009 at 23:02

L’attacco di In a True Light è, in apparenza, simile a quello di tante, forse troppe opere letterarie e cinematografiche, da Edgar Wallace a The Blues Brothers: un uomo che esce di galera. Eppure Sloane, il protagonista del romanzo, non è un criminale comune, bensì un artista del pennello: pittore di una certa notorietà ma di scarso successo che, al definitivo naufragio della sua carriera, si è ridotto a lavorare per conto di un losco mercante d’arte per il quale produceva falsi di opere ottocentesche di secondo piano.

Il quasi sessantenne Sloane ha le tasche vuote e, per non aver voluto rivelare alla polizia il nome del suo datore di lavoro, si è fatto due anni dietro le sbarre. Nel suo vecchio studio, razziato da chissà quale banda di vandali, scopre una lettera inviatagli in sua assenza da Jane Graham, celeberrima scultrice che nel Greenwich Village degli anni Cinquanta era stata la sua amante e che adesso, malata di leucemia, vive in Italia, in un paesino della Garfagnana.

In Toscana, accanto al letto di morte della sua vecchia fiamma, Sloane apprende un segreto destinato a cambiargli per sempre la vita: una rivelazione che lo spinge a tornare negli Stati Uniti a caccia di una misteriosa cantante di jazz che potrebbe essere sua figlia, sfuggendo alla sorveglianza dei poliziotti inglesi che ancora sperano di cavargli di bocca la verità su quel vecchio traffico di quadri falsi.

Discrezione vuole che da qui in avanti si taccia sul resto della trama. Al potenziale lettore di questo singolare e fascinoso romanzo basti per il momento sapere che John Harvey, veterano del poliziesco e di tante altre declinazioni della narrativa di genere – dal western alla fantascienza – raggiunge qui uno dei risultati più alti di una già solidissima carriera, abbandonando per lo spazio di un libro i personaggi seriali che gli hanno fruttato notorietà internazionale, dall’ispettore Charlie Resnick (protagonista di un ciclo, dapprima concluso e poi ripreso, di ben undici romanzi e svariati racconti) alla nuova creatura Frank Elder, fin qui apparso in tre romanzi (tutti usciti in Italia).

In realtà Sloane non è del tutto nuovo agli affezionati lettori di Harvey, e la sua vecchia attività di falsario ha una piccola parte nel penultimo romanzo del ciclo di Resnick, Still Water: è un personaggio sul quale lo stesso Harvey, con sottile effetto straniante, ha dichiarato «di voler sapere di più». E gli ingredienti di In a True Light sono quelli della classica ricetta del noir, che più giusti non si può: «strade pericolose e sogni infranti,» come fa notare Publishers Weekly, «jazz e locali saturi di fumo, gente che beve solitaria in bar d’infimo ordine: un mondo in cui la violenza è insensata, brutale e inevitabile».

Quello che Harvey sa offrire, da grande appassionato di jazz, è un romanzo che ha in apparenza la sonorità e il fascino dell’improvvisazione, ma che nasconde in realtà una struttura ben solida e una robusta, inconsueta visione morale: elementi che hanno spinto un suo cinico e disilluso collega come Elmore Leonard a paragonarne la capacità evocativa a quella – e non è paragone da poco – di un Graham Greene.

HONEY DEAL

In books, Elmore Leonard, my books, traduzione on dicembre 4, 2009 at 19:34

La mole di lavoro delle ultime settimane mi ha impedito di aggiornare con regolarità questo spazio, e non è che anche adesso le cose stiano andando meglio, anzi.

Faccio comunque una rapida apparizione per segnalare l’uscita del nuovo romanzo di Elmore Leonard, da me tradotto e la cui copertina potete vedere più sopra. A breve seguirà un assaggio del primo capitolo.

Scheda, dal sito Einaudi:

2009
Stile libero Noir
pp. 318
€ 18,00

Traduzione di Luca Conti

Carl Webster, l’implacabile sceriffo dell’Oklahoma già incontrato in Hot Kid e l’affascinante e disinibita Honey Deal, uno dei piú riusciti ritratti femminili di Leonard, al centro di un’avventura spionistica in cui il noir si tinge di una irresistibile vena comica.

Detroit, ultimi mesi della Seconda guerra mondiale. La bella Honey Deal ottiene il divorzio dal marito, Walter Schoen, un macellaio che si spaccia per il fratello gemello di Heinrich Himmler, quando si rende conto della sua clamorosa e irrecuperabile stupidità. Sulla scena piomba l’Hot Kid Carl Webster, adesso sulle tracce di due gerarchi nazisti fuggiti da un campo di prigionia dell’Oklahoma, e sicuro della complicità di Schoen nell’evasione.
Per scoprire il nascondiglio dei nazisti Carl riesce a tirare dalla sua parte la biondissima Honey e i due si ritrovano ben presto coinvolti nelle attività di una cellula spionistica tedesca… Dopo una serie di incontri e scontri, spesso di rara comicità, la movimentata resa dei conti avrà luogo nell’appartamento di Honey, tra il divano del soggiorno e la camera da letto.

CITY HALL

In books, Robert Rotenberg on ottobre 19, 2009 at 16:28

rotenberg

Un genere che non avevo mai affrontato, come traduttore, era il cosiddetto legal thriller.

Con il romanzo d’esordio dell’avvocato canadese Robert Rotenberg – che vedete ritratto qua sopra – ho colmato anche questa lacuna. Il libro si intitola City Hall ed è uscito per Giano/Neri Pozza pochi giorni fa.

Diciamo che, per quanto l’aspetto processuale della vicenda sia al centro del romanzo, la trama è assai più sfaccettata e, per certi versi, può ricordare un police procedural di stampo classico. Rotenberg riesce con abilità ad alternare i punti di vista della polizia (che svolge le indagini sul misterioso omicidio della moglie di un celebre giornalista radiofonico di Toronto), della pubblica accusa e della difesa, per arrivare a una conclusione brillante e, per certi versi, sorprendente.

2811551 Il romanzo, che ha ottenuto un notevole successo in Canada e in Gran Bretagna, è il primo di una serie. Il secondo, che Rotenberg sta terminando proprio in questi giorni, si svolgerà in larga parte in Italia, a Gubbio. Rotenberg ha una buona conoscenza del nostro Paese per averlo visitato più volte qualche anno fa, ovvero quando il suo vecchio amico Douglas Preston (si conoscono dai tempi dell’università) abitava a Firenze. E proprio a casa di Preston ci eravamo conosciuti, senza sapere che, in seguito, le nostre strade si sarebbero incrociate di nuovo…

Un doveroso ringraziamento va all’efficace e decisiva collaborazione della mia socia Luisa Piussi.

Questo il sito dell’autore.

E qui, se ne avete voglia, potete leggere il primo capitolo.

STUART KAMINSKY (1934-2009)

In books, Stuart Kaminsky on ottobre 11, 2009 at 09:48

IL NUOVO BURKE

In books, James Lee Burke, my books on settembre 30, 2009 at 19:42

Be’, eccolo. Uscito oggi, ben 500 pagine per 18 euro e 50. Secondo me li vale tutti. Il vecchio James torna a picchiare duro.

Qui un’intervista a Burke (fatta da Rock Reynolds e Beppe Sebaste) appena pubblicata sull’Unità.

IL PREZZO DELLA MENZOGNA (ANZI, VERGOGNA…)

In books, James Lee Burke on settembre 22, 2009 at 14:40

DSC00046Mi comunica l’editore (ovvero Fanucci) che martedì o mercoledì prossimo sarà in libreria la mia traduzione di Swan Peak di James Lee Burke, che nell’edizione italiana è diventato Il prezzo della menzogna vergogna.

Il romanzo è, secondo me, uno dei migliori dell’ultimo Burke, anche grazie al fatto che non si svolge, come invece la maggior parte delle avventure di Dave Robicheaux) in Louisiana, tra New Iberia e New Orleans, bensì nel Montana, tra Missoula e i paesi circostanti. Direi che spedire in trasferta Robicheaux e il pittoresco Clete Purcel (che in questo libro è ancora più rompicoglioni del solito) è stata un’ottima mossa, utile a dare una bella scarica di adrenalina a una serie che ha ormai più di vent’anni e conta ben 17 romanzi.

Ho anche il vago sospetto (anche se potrei sbagliarmi, perché il buon James Lee è uomo dalle mille sorprese) che la serie si stia avviando alla sua conclusione, non ultimo perché Robicheaux comincia ad avere i suoi annetti ed ha ormai raggiunto – se non superato – l’età della pensione. Certo, potrà continuare (come per l’appunto succede in questo libro) a ficcarsi nei guai da privato cittadino, non in veste di poliziotto, ma credo anche che la New Orleans del dopo Katrina sia una ferita troppo aperta, per Burke e i suoi personaggi, e che quel che c’era da dire sia stato largamente detto.

Non a caso il nuovissimo romanzo di James Lee, ovvero Rain Gods, uscito negli Stati Uniti un mesetto fa, è ambientato sulla frontiera tra Texas e Messico, e riporta sulla scena, come protagonista, Hack Holland, che non appariva in un libro di Burke addirittura dal 1971 (Lay Down My Sword and Shield, tuttora inedito in Italia). Non mi sento di escludere che il prossimo Robicheaux si possa svolgere nientemeno che in California.

Vedremo. Intanto, leggetevi Il prezzo della menzogna, un lavoro di cui vado molto orgoglioso.

HORACE McCOY

In books, Horace McCoy on settembre 8, 2009 at 21:09

shroud

La mia prefazione alla nuova traduzione (mia anch’essa) di Un sudario non ha tasche, pubblicato pochi mesi fa da Terre di mezzo.

Iniziamo con una biografia in pillole di Horace McCoy, compilata da Robert Polito per il volume Crime Novels: American Noir of the 1930s and 1940s (The Library of America, 1994):

«Nato il 14 aprile 1897 a Pegram, Tennessee. Trasferito con la famiglia a Nashville, a due anni di età. Lascia gli studi a 14 anni e lavora come meccanico in un’autofficina, poi è commesso viaggiatore. Nel 1915 si sposta con la famiglia a Dallas. Nel 1917 si arruola nella Texas National Guard, viene addestrato come osservatore aeronautico e combatte in Francia nel 1918 come bombardiere e fotografo aereo. Tornato a Dallas, lavora come reporter per il Dallas Dispatch, poi passa al Dallas Journal come responsabile della pagina sportiva. Nel 1921 sposa Loline Scherer. La coppia avrà un figlio, Stanley, nel 1924. Dal 1925 al 1931 svolge attività teatrale come attore nel famoso Little Theatre di Dallas. Dal 1927 al 1934 collabora a Black Mask come autore di racconti pubblicandone sedici, gran parte dei quali è dedicata alle avventure del Texas Ranger Jerry Frost e della sua pattuglia aeronautica di confine. Pubblica anche su altri pulps come Battle Aces, Action Stories, Western Trails e Man Stories. Nel 1929 divorzia dalla moglie e viene licenziato dal Dallas Journal. Nel 1930 diventa direttore di un nuovo periodico, il Dallasite, che chiude ben presto. Fugge da Dallas assieme a una giovane rampolla dell’alta società locale, che sposa, ma il matrimonio verrà ben presto annullato. Nel 1931 si trasferisce a Hollywood nel tentativo di sfondare come attore cinematografico, ma ottiene solo brevi comparsate. Nel 1932 viene assunto dalla RKO come sceneggiatore. Nel 1933 sposa Helen Vinmont, figlia di un ricco petroliere (avranno una figlia, Amanda, nel 1940, e un figlio, Peter, nel 1945). Debutta come romanziere nel 1935 con They Shoot Horses, Don’t They?»

Chi ha appena letto No Pockets in a Shroud troverà singolari assonanze tra molti elementi della trama e i fatti salienti della vita di McCoy. Non tutti, certo; ma ce ne sono anche altri, che Polito non riporta e che, pure, richiamano situazioni del romanzo. Per citarne uno, il Dallasite (fondato col determinante contributo del Nostro, e da lui stesso diretto) era visibilmente ricalcato sulla linea editoriale e grafica del New Yorker, così come nel romanzo Mike Dolan intende fare col Cosmopolite. L’attività nel Little Theatre; il matrimonio con una ragazza ricca (subito annullato su pressioni della famiglia di lei); l’attività giornalistica come redattore sportivo e un’infinità di altri piccoli particolari: tutto questo potrebbe giustificare chi voglia vedere in Mike Dolan un Horace McCoy neanche troppo camuffato.

La geniale intuizione di McCoy, peraltro, è stata quella di creare sì una figura dal forte senso morale e dal profondo idealismo – una sorta di Don Chisciotte, lo bolla subito il direttore del Daily-Times Gazette – ma estremamente contraddittorio nella sua vita privata: manipolatore dei sentimenti altrui, disinvolto col danaro, cialtronesco nei suoi impegni di attore dilettante, persino ricattatore nei confronti del ricco suocero. Quello, insomma, che in inglese si chiama un flawed hero, simile per molti versi al primissimo Superman (che avrebbe debuttato come personaggio dei fumetti di lì a poco, nel 1938. ma che fin dal 1933 era apparso come personaggio letterario nella fanzine Science Fiction). Il Superman degli esordi era una sorta di attivista sociale che lottava contro gli affaristi senza scrupoli e i politicanti corrotti, e che in un episodio radiofonico del 1946 non esitava a combattere contro una cellula del Ku Klux Klan (proprio come capita a Mike Dolan): vantava una personalità aggressiva, ben diversa da come si sarebbe poi trasformata nel corso degli anni, e un codice morale abbastanza elastico, che gli faceva mettere in secondo piano le proprie debolezze caratteriali a vantaggio, appunto, della giustizia sociale. Insomma, sarebbe argomento per un interessante studio capire se Dolan abbia influenzato Superman (curiosa, l’assonanza, no?) o viceversa, superpoteri esclusi…

La storia editoriale del romanzo è abbastanza travagliata. They Shoot Horses, Don’t They?, il primo libro di McCoy, era uscito il 25 luglio 1935 per Simon & Schuster suscitando reazioni contrastanti nella critica americana. No Pockets in a Shroud, proposto da McCoy alla stessa casa editrice nel 1936, ricevette un netto rifiuto. Fu l’editore londinese Arthur Barker a dichiararsi disposto alla pubblicazione del romanzo, a patto però che l’autore apportasse una consistente serie di tagli e una profonda revisione. McCoy acconsentì, non sappiamo quanto controvoglia, e No Pockets in a Shroud uscì in Gran Bretagna nel 1937. Per quasi una decina d’anni questa resterà l’unica edizione disponibile del libro (e che ha raggunto oggi quotazioni da capogiro), ovvero fino alla traduzione francese del 1946, Un linceul n’a pas de poches, curata per Gallimard da Marcel Duhamel e Sabine Berritz e destinata a incontrare un successo strepitoso. Nel frattempo McCoy aveva realizzato la maggior parte delle sue sceneggiature cinematografiche, quasi sempre in collaborazione con William R. Lipman, e pubblicato uno splendido romanzo di argomento hollywoodiano, I Should Have Stayed Home (1938), il cui protagonista – proprio come lui – ha velleità frustrate di attore cinematografico.

Sulla scorta del successo francese, di pubblico e soprattutto di critica, nel 1948 McCoy pubblica un nuovo romanzo, Kiss Tomorrow Goodbye, e riesce a far stampare No Pockets in a Shroud anche negli Stati Uniti: non in edizione rilegata, bensì nei tascabili della Signet. Nel maggio 1948 esce la ristampa di They Shoot Horses e, alla fine dello stesso anno, No Pockets è disponibile anche per i lettori americani in una edizione profondamente diversa da quella inglese del 1937 (va anche detto che la prima ristampa inglese, uscita per la Penguin nel 1962, riproduce l’edizione Barker del 1937 ma sostiene che il libro è stato pubblicato per la prima volta negli USA nel 1937, cosa evidentemente non vera).

Non essendoci più traccia del manoscritto originale, neanche nel fondo McCoy alla University of California, ignoriamo se l’edizione americana del 1948 si limiti a reintegrare i tagli effettuati dall’autore per l’edizione britannica di undici anni addietro: certo è che nel novembre del 1948 McCoy ottiene un copyright per la nuova versione di No Pockets in a Shroud, «con revisioni».

Per quanto riguarda l’Italia, è proprio la nuova versione che verrà tradotta per prima, nel 1953, da Enrico Hirschhorn e pubblicata da Garzanti (con una ristampa nel 1975 per il Club degli Editori). La traduzione di Massimo Bocchiola e Roberto Santachiara uscita nel 1994 per Bompiani si rifarà invece alla versione «ufficiale» inglese del 1937, così come la nuova traduzione che presentiamo in questo volume.

Perché questa scelta, potrebbero chiederci i lettori? Niente ci vietava di presentare di nuovo in Italia, dopo sessant’anni, l’edizione «ripristinata» da McCoy. Per un semplice motivo: conoscendole bene entrambe, crediamo che l’edizione inglese del 1937 sia di gran lunga più bella, più riuscita, più efficace. È molto più sintetica, va dritta al sodo senza tanti fronzoli, insomma «picchia duro», se ci passate il termine hard-boiled. Nell’edizione 1948 Dolan ci viene presentato spesso e volentieri come un tipo pieno di dubbi, di insicurezze, propenso a riflettere a voce alta sulle mosse da fare, sulle decisioni da prendere; in quella del 1937, invece, è uno schiacciasassi, consapevole dei propri difetti ma ostinato fino alle estreme conseguenze. E il romanzo, a nostro avviso, guadagna moltissimo da una tale impostazione: un piccolo capolavoro che, come quasi tutti i libri di McCoy, a rileggerlo oggi suona sinistramente profetico.

A MOLLO CON CARL

In books, Carl Hiaasen on luglio 28, 2009 at 09:39

519KWX6HWTL

Visto che il titolare del blog soffre il caldo e ha la pressione bassa, Last of the Independents cambia per qualche settimana abito. A settembre riprenderà la vecchia impostazione grafica. Forse.

AMO L'ESTATE

In books, James Lee Burke, traduzione on luglio 25, 2009 at 11:00

…e non perché, come ormai da qualche anno, la passo al lavoro invece che in vacanza; ma perché a luglio – implacabile come la dichiarazione dei redditi – negli USA esce sempre il nuovo libro di James Lee Burke. Eccolo qui, arrivato a casa giusto ieri:

E ancora di più perché, quest’anno, la sto passando a tradurre proprio Burke; appena consegnato Big Midnight Special, un fantastico racconto – forse una delle cose più belle mai scritte dal Nostro – che uscirà in edizione italiana prima della fine dell’anno (maggiori dettagli a breve) e mi ritrovo immerso fino al collo – il libro, come tutte le cose di Burke, è di una difficoltà mostruosa e costringe il povero traduttore ad autentiche arrampicate di sesto grado – nella versione italiana di Swan Peak, l’ultimo romanzo con Dave Robicheaux che sarà pubblicato in autunno da Fanucci come Il prezzo della menzogna.

UNDERWORLD USA

In books, Joseph F. Dinneen on luglio 19, 2009 at 10:57

Joseph F. Dinneen, Underworld USA

Introduzione: Luca Conti

Editore: Odoya (sul sito della casa editrice, a questo indirizzo, la scheda del libro e un link per leggere un estratto dell’introduzione).

Dinneen racconta la storia della mala americana, l’aorta della società, il mito, la radice di tutto il male e la fonte di molti beni… dal piccolo criminale al grande boss a capo del Syndicate.

Una storia di gangster, grandi criminali, pezzi da novanta che se la intendono con politici e giornalisti: sono i vertici del Syndicate, la più potente organizzazione criminale d’America. Earl Connors è il boss a Boston, nessuno si muove senza la sua approvazione…
…ma anche la storia di Fingers Tolland, criminale da poco, piccolo borsaiolo,
spirito anarchico, bravo con le mani ma reticente a sottomettersi alle regole del Syndicate.

Le due facce dell’Underworld, quella al vertice, che non rischia la galera e non disdegna i salotti buoni, e quella dei cani sciolti, vero lumpen della mala che somma alla quotidiana lotta contro gli sbirri le ritorsioni dei monopolisti del crimine. Un vero spaccato di classe della mala americana.

“Oggi il crimine è grande perchè il paese stesso è grande. È spettacolare perché questo è un paese spettacolare” (Joseph F. Dinneen).

Joseph F. Dinneen (1897-1964), è stato uno dei più importanti cronisti di “nera” degli Stati Uniti, per più di 20 anni reporter e columnist al Globe di Boston, sempre sulle tracce di politicanti corrotti, rapinatori, imputati di grossi crimini, sempre in tribunale a seguire i loro processi, ad ascoltare ciò che avevano da raccontare.

DA OGGI, KILLSHOT

In books, Elmore Leonard, traduzione on luglio 7, 2009 at 08:41

978880618043GRA

In libreria da oggi.

Se volete un assaggio del primo capitolo, lo trovate qui.